Consulenze

Il Territorio Agro silvo pastorale aree protette

Il territorio agro-silvo-pastorale viene così suddiviso e destinato:

- per la gestione programmata della caccia

- zona faunistica di protezione

- centri pubblici di riproduzione

- oasi di protezione

- zone di ripopolamento e cattura

- zone di caccia comunque vietata

- caccia riservata a gestione privata

- centri privati di riproduzione

- aziende faunistico-venatorie

- aziende agri-turistico-venatorie

Le competenze amministrative locali in materia di caccia sono affidate alle

regioni; recita l’art. 9 LC che Le regioni esercitano le funzioni amministrative

di programmazione e di coordinamento ai fini della pianificazione faunisticovenatoria

di cui all'articolo 10 e svolgono i compiti di orientamento, di controllo

e sostitutivi previsti dalla presente legge e dagli statuti regionali. Alle

province spettano le funzioni amministrative in materia di caccia e di protezione

della fauna secondo quanto previsto dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, che

esercitano nel rispetto della presente legge.Sono fatte salve le maggiori competenze

delle regioni o province a statuto speciale.

La legge, all’art.10, stabilisce il principio generale che tutto il territorio italiano

(compreso il territorio urbano ove vivono volpi, martore, storni e piccioni)

deve essere soggetto a pianificazione faunistica e venatoria per ristabilire e

conservare un equilibrio ottimale fra le specie, ivi compresi i carnivori, per

mantenere la densità ottimale, per regolare il prelievo venatorio.

Sia chiaro che l’equilibrio e la densità ottimale devono essere valutati non

solo in relazione alle esigenze della fauna che potrebbero essere soddisfatte appieno

solo eliminando il loro concorrente principale che è l’uomo, ma in relazione

a tutte le esigenze e problematiche del territorio, quali quelle agricole,

quelle turistiche, quelle del traffico, ecc. Non è pensabile che si possa reintrodurre

il lupo in zone ove potrebbe sopravvivere solo mangiando animali domestici

o l’orso in zone troppo frequentate da escursionisti (nessuno dei due ama

la presenza dell’altro!). Del pari l’esperienza degli ultimi anni ha dimostrato

286

che i cinghiali esercitano un effetto devastante sulle coltivazioni agricole e che

è difficile controllarli persino attraverso un pressante prelievo venatorio

Sono le regioni o le province (qui si intendono le province in genere, non

solo quelle autonome) che provvedono alla pianificazione del territorio mediante

la sua destinazione differenziata. Le regioni (art. 10, comma 10) attuano

la pianificazione faunistico-venatoria mediante il coordinamento dei piani

provinciali di cui al comma 7 secondo criteri dei quali l'Istituto superiore per la

protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) garantisce la omogeneità e la congruenza.

Il piano faunistico-venatorio regionale determina i criteri per la individuazione

dei territori da destinare alla costituzione di aziende faunisticovenatorie,

di aziende agri-turistico-venatorie e di centri privati di riproduzione

della fauna selvatica allo stato naturale.

A tal fine il territorio di ogni regione o provincia deve essere destinato per

una quota dal 20 al 30 per cento a zona faunistica di protezione in cui vige il

divieto di cacciare e si favorisce la sosta e la riproduzione della fauna selvatica.

In questa percentuale vengo ricomprese le oasi di protezione, le zone di ripopolamento

e cattura, i centri pubblici di riproduzione delle fauna selvatica, i territori

ove sia comunque vietata l'attività venatoria anche per effetto di altri leggi

o disposizioni.

Nella Zona faunistica delle Alpi la percentuale del territorio destinato a zona

di protezione deve essere pari ad una quota dal 10 al 20 per cento (la norma

parla di territorio delle Alpi, ma solo perché il legislatore non sapeva scrivere!)

Un’altra quota massima del 15 per cento può (ma non deve) essere destinata

alla caccia riservata a gestione privata (art. 16 LC) e ai centri privati di riproduzione.

Il restante territorio è destinabile alla gestione programmata della caccia

(art. 14).

Entro queste prescrizioni generali sono le province che predispongono piani

faunistico-venatori formando dei comprensori omogenei e piani di miglioramento

ambientale, che possono prevedere anche l’immissione di fauna selvatica

a fine di ripopolamento.

I calendari venatori delle province devono indicare le zone dove l'attività

venatoria è consentita in forma programmata, quelle riservate alla gestione venatoria

privata e le zone dove l'esercizio venatorio non è consentito.

Gestione programmata della caccia (art. 14 L.C.)

Le regioni, con apposite norme, sentite le organizzazioni professionali agricole

maggior-mente rappresentative a livello nazionale e le province interessate,

ripartiscono il territorio agro-silvo-pastorale destinato alla caccia programmata

ai sensi dell'articolo 10, comma 6, in ambiti territoriali di caccia, A.T.C.),

287

di dimensioni subprovinciali, possibilmente omogenei e delimitati da confini

naturali.

Province confinanti, ma situate in regioni diverse, possono, su iniziativa

delle regioni, creare un A.T.C. comune.

Gli A.T.C. hanno un proprio organo di gestione in cui il 60% dei membri

costituito, in forma paritaria dai rappresentanti di strutture locali delle organizzazioni

professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale

e delle associazioni venatorie nazionali riconosciute, ove presenti in forma organizzata

sul territorio. Il 20 per cento dei componenti è costituito da rappresentanti

di associazioni di protezione ambientale presenti nel Consiglio nazionale

per l'ambiente e il 20 per cento da rappresentanti degli enti locali.

La norma non è molto logica perché fa riferimento al territorio provinciale

o regionale e non al territorio della A.T.C. così che possono finire per essere

decisivi soggetti che non hanno un collegamento diretto con lo ATC interessato.

Le norme regionali stabiliscono le modalità con cui ogni cacciatore, previa

domanda all'amministrazione competente, ha diritto all'accesso in un ambito

territoriale di caccia o in un comprensorio alpino compreso nella regione in cui

risiede. Egli può avere accesso ad altri ambiti o ad altri comprensori anche

compresi in una diversa regione, previo consenso dei relativi organi di gestione.

Con una complessa procedura viene fissato il numero di cacciatori ammissibile

per ogni A.T.C. (indice di densità venatoria), ma è facoltà degli organi

direttivi degli ambiti territoriali di caccia e dei comprensori alpini, con delibera

motivata, di ammettere nei rispettivi territori di competenza un numero di cacciatori

residenti superiore a quello fissato dal regolamento di attuazione, purché

si siano accertate, anche median-te censimenti, modificazioni positive della

popolazione faunistica e siano stabiliti con legge regionale i criteri di priorità

per l'ammissibilità.

Inoltre le regioni stabiliscono con legge le forme di partecipazione, anche

economi-ca, dei cacciatori alla gestione, per finalità faunistico-venatorie, dei

territori com-presi negli ambiti territoriali di caccia e nei comprensori alpini ed,

inoltre, sentiti i relativi organi, definiscono il numero dei cacciatori non residenti

ammissibili e ne re-golamentano l'accesso.

Agli A.T.C. sono attribuiti concreti compiti di gestione del territorio attraverso

la or-ganizzazione della ricognizione delle risorse ambientali e della consistenza

faunistica, la programmazione di interventi per il miglioramento degli

habitat.

Essi provvedono inoltre all'attribuzione di incentivi economici ai conduttori

dei fondi rustici per:

a) la ricostituzione di una presenza faunistica ottimale per il territorio; le

288

coltivazioni per l'alimentazione naturale dei mammiferi e degli uccelli soprattutto

nei terreni dismessi da interventi agricoli ai sensi del regolamento (CEE)

n. 1094/88 del Consi-glio del 25 aprile 1988; il ripristino di zone umide e di

fossati; la differenziazione delle colture; la coltivazione di siepi, cespugli, alberi

adatti alla nidificazione;

b) la tutela dei nidi e dei nuovi nati di fauna selvatica nonché dei riproduttori;

c) la collaborazione operativa ai fini del tabellamento, della difesa preventiva

delle coltivazioni passibili di danneggiamento, della pasturazione invernale

degli animali in difficoltà, della manutenzione degli apprestamenti di ambientamento

della fauna selvatica.

L'organo di gestione degli ambiti territoriali di caccia provvede, altresì,

all'erogazione di contributi per il risarcimento dei danni arrecati alle produzioni

agricole dalla fauna selvatica e dall'esercizio dell'attività venatoria nonché alla

erogazione di contributi per interventi, previamente concordati, ai fini della

prevenzione dei danni medesimi.

Giurisprudenza

• L’oggetto delle leggi n. 394 del 1991, relativa alle aree protette, e n. 157

del 1992, relativa invece alla protezione della fauna e al prelievo venatorio, è

diverso. La prima si occupa soltanto del prelievo venatorio nelle aree protette e

nelle zone contigue e presenta pertanto carattere di specialità rispetto alla seconda.

*Corte Cost. 11 novembre 2010, n 315.

• Il principio di rappresentatività, di cui all’art. 14, comma 10, della legge n.

157 del 1992, ha carattere inderogabile (sentenza n. 299 del 2001); in particolare,

che detta disposizione, nello stabilire «i criteri di composizione degli organi

preposti alla gestione dell’attività venatoria negli ambiti territoriali individuati

secondo le modalità indicate, fissa uno standard minimo ed uniforme di composizione

degli organi stessi che deve essere garantito in tutto il territorio nazionale

» (sentenza n. 165 del 2009). Ne deriva l’illegittimità costituzionale

dell’art. 19 della legge regionale del Molise n. 19 del 1993, nella parte in cui,

con riferimento alla composizione degli enti di gestione degli ambiti territoriali

di caccia, non garantisce la paritaria rappresentanza delle associazioni venatorie

e delle organizzazioni professionali agricole. *Corte Cost. 22 luglio 2010 n.

268.

~ Consulenze ~

Consulenze in materia di Diritto e Procedura Civile e Penale

~ La Caccia ~

Edoardo Mori
Con la collaborazione dell'avv. Andrea Antolini

Libro sul diritto della caccia, le leggi, la giurisprudenza commentata
Appunti di diritto delle armi e di balistica venatoria

~ Ulteriori Servizi ~

Studio legale in Trentino specialista in materia di caccia e armi, ampia esperienza in Diritto Civile, Diritto Penale, Diritti di Famiglia, Risarcimento Danni, Protezione dei soggetti deboli.

~ Lo studio ~

Lo Studio

Lo Studio Legale Antolini opera da più di sessant’anni in Trentino e a Tione di Trento offrendo la propria professionalità nel Distretto della Corte di Appello di Trento e in tutta la Regione Trentino Alto Adige ed anche su tutto il territorio nazionale avvalendosi di collaborazioni di professionisti esterni qualificati e garantendo assistenza avanti alla Suprema Corte di Cassazione a Roma.
Lo studio si occupa del diritto civile, con particolare attenzione alla infortunistica stradale e sciistica , diritti reali e condominio, contratti , diritto del lavoro e amministrativo , diritto tavolare , successioni , recupero crediti, diritto agrario, esecuzioni ed aste immobiliari, opposizioni alla sanzioni amministrative dal Giudice di Pace, separazioni e divorzi.
Lo studio si occupa del diritto penale in tutte le sue parti con particolare attenzione e specializzazione in diritto delle armi e caccia.
Lo studio si avvale anche di propri consulenti tecnici in materia sanitaria ( relazioni medico legali) tecnica (perizie) grafologica e ricostruzione di infortunistica stradale.

Contattaci

Studio Legale Antolini

Viale Dante, 19
38079 Tione di Trento (TN)

T. +39 0465 321141
F. +39 0465 329910

info@studiolegaleantolini.it
P.E.C.: andrea.antolini@pectrentoavvocati.it
Codice Fiscale e P.IVA: 02318630221

*Il presente Sito non fa uso di cookies

 Seguici su facebook


Studio legale Antolini - Viale Dante, 19 - 38079 Tione di Trento (TN) - P.IVA 02318630221 - Privacy - Cookies
T +39 0465 321141 - F +39 0465 329910
info@studiolegaleantolini.it